Giornate Internazionali del Volontariato di Nuova Acropoli a Siracusa 2025

28/08/2025 13:07:53


Giornate Internazionali del Volontariato di Nuova Acropoli a Siracusa 2025

Giornate Internazionali del Volontariato di Nuova Acropoli – Siracusa 2025
Siracusa, 28 agosto 2025 – È in corso a Siracusa la prima edizione delle Giornate Internazionali del Volontariato di Nuova Acropoli, evento patrocinato dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile, seguito dal Servizio territoriale di Siracusa e dal Comune di Siracusa, con la collaborazione del X Settore del Libero Consorzio Comunale.
Sono 200 i volontari impegnati in queste ore nelle attività eservitative, provenienti da 14 sedi italiane e da 21 Paesi del mondo.
Per tre giorni stanno condividendo esperienze, lingue e culture diverse in un contesto unico, uniti dalla mission che contraddistingue Nuova Acropoli che fonde pensiero e azione.
Focus dell’esercitazione
Il tema centrale è il rischio idrogeologico e idraulico, scelto alla luce delle gravi emergenze verificatesi negli ultimi anni a livello internazionale, come le alluvioni in Brasile e a Valencia.
I volontari, formati da istruttori esperti e in sinergia con le istituzioni, partecipano ad addestramenti teorici e pratici per affrontare scenari di esondazioni e alluvioni, acquisendo tecniche di autosoccorso e di soccorso alla popolazione. Queste competenze, una volta apprese, verranno trasferite nelle rispettive comunità, rafforzando la resilienza territoriale.
L’esercitazione si svolge presso lo
Urban Center di Siracusa, per i moduli teorici; la
Piscina della Cittadella dello Sport che accoglie esercitazioni pratiche; la Riserva Naturale Orientata Ciane e Saline la quale è lo scenario addestrativo per simulazioni in acqua, dove i volontari sperimentano tecniche di soccorso, anche in canotto, guidati da istruttori e supportati da un team di traduttori.
Il presidio sanitario delle attività è garantito dalle associazioni Ross di Siracusa, Aretusa Soccorso e Misericordia di Floridia.

Lucia Sinnona, responsabile comunicazione di Nuova Acropoli Siracusa, evidenzia:
“Di fronte ai crescenti rischi legati a nubifragi, alluvioni ed eventi calamitosi aggravati dai cambiamenti climatici, abbiamo scelto di organizzare un campo internazionale con formatori qualificati. I volontari stanno acquisendo qui tecniche fondamentali che porteranno nelle loro comunità, contribuendo alla sicurezza dei territori”.
Nel Video il bilancio di Manuela Di Paola
Vice presidente Nuova Acropoli Italia che sottolinea il ruolo del volontariato quale pilastro del sistema di protezione civile.